Nuova sede della Scuola per l'Europa
Se lo si osserva dal cielo non è difficile rilevare come il territorio padano, tra le regioni italiane, è quello più nitidamente segnato dalle matrici di colonizzazione romana.
Le tracce centuriali, originate dal decumano massimo costituito dalla Via Emilia, sopravvivono ancora come trama precisa e riconoscibile, che dall'ordine agrario si è trasportato a quello stradale e urbano. Dentro questo reticolo la campagna a sud della città di Parma si distingue per la permanenza delle divisioni poderali e dei canali.
Il luogo di progetto, collocato sul margine tra Via Langhirano e il Campus universitario, è in tal senso emblematico: un grande rettangolo,con il lato più lungo disposto parallelamente alla Via Emilia, il primo asse realizzato dai Romani verso la conquista del paesaggio europeo.
Sul solco di questa traccia insediativa storica, fondamento del progetto della nuova Scuola per l’Europa, una grande spina, sviluppata come lungo chiostro (tale ai chiostri delle grandi abbazie europee e padane,luoghi di trasmissione della cultura e del sapere,ma anche agli spazi cintati dei chiostri di Parma) sostiene un progetto unitario territoriale, che trova nella successiva scala della combinazione di più corti (altro elemento tipologico di tradizione locale) l’articolazione necessaria alla integrazione funzionale dei diversi gradi di istruzione e dei servizi connessi.
Da ultimo è il portico, nella grande facciata rivolta verso la città, come nel chiostro principale e nelle corti rivolte verso il verde piantumato, a costituirsi come l’elemento compositivo di mediazione e distribuzione capace di fissare e relazionare il luogo dell’istruzione, la città e il paesaggio agrario superstite.
La Scuola per l’Europa si affaccia così verso la città sul grande portico anteriore con immagine unitaria, mentre una rigorosa autonomia si sviluppa internamente e nelle grandi corti porticate delle singole unità scolastiche disposte sui lati del chiostro, ognuna delle quali definita da corpi di fabbrica di diversa lunghezza, allungati verso il verde.
Le falangi delle corti lentamente si svuotano e si smaterializzano nel sistema architettura/natura, costituendosi come isole protette di relazione, studio e gioco all’aperto.
Tre elementi architettonici e tipologici assoluti, assunti alle diverse scale, il chiostro, le corti, il portico, legati dalla linea d’acqua, definiscono così un progetto di paesaggio, nella piena espressione dell’identità del luogo e della sua trasmissione contemporanea in un orizzonte europeo.
Edificio di ingresso, guardiania, uffici amministrativi, auditorium
Il grande corpo porticato accoglie chi giunge alla nuova Scuola per l’Europa da Via Langhirano e dalla città, qualificando in modo rappresentativo il ruolo urbano e paesaggistico dell’istituzione. Nella zona centrale sono espletate le funzioni di informazione e guardiania, a destra quelle amministrative e di segreteria.
A sinistra è collocato l’auditorium per 380 posti.
Il grande chiostro
Il grande chiostro distributivo, di 22 x 210 metri lineari, relaziona con il proprio perimetro porticato e
coperto le parti del complesso, garantendo un percorso protetto tra ognuna di esse. Spazio di eccezionale rilievo, circondato dai percorsi coperti,vivificato dal verde e dalla linea d'acqua a scorrimento, è luogo di relazione e di vita, cuore pulsante dell’insediamento. Le diverse scuole, che vi si affacciano, innestano su di esso gli ambienti di accoglienza, mentre le aule si trovano di norma nei bracci delle corti per favorirne l'indipendenza e la relazione con il paesaggio.
Scuola materna
L’impianto a C su un unico livello distribuisce a partire dagli atrii le cinque sezioni previste, ognuna con affaccio diretto sul giardino, cui hanno accesso indipendente attraverso la grande corte porticata, qualificato sistema per gioco,studio,ricreazione all’aperto. Alle estremità delle maniche un ulteriore spazio coperto è riservato ad attività o futuri ampliamenti.
Scuola elementare
L’impianto a C su due livelli distribuisce le aule,a partire dal grande atrio centrale , sulle maniche laterali. Al piano terra, presso l’atrio, sono allocate le sale dei bidelli e degli insegnanti, nei corpi laterali aule curricolari, speciali e laboratori. Al piano primo nella zona centrale sono allocate stanze di sezione , centro informatico, due aule,nei corpi laterali tutte le altre aule. La corte, porticata su due livelli, offre spazio per lo studio all’aperto il gioco, la ricreazione. Alle estremità delle maniche uno spazio coperto è riservato ad attività o futuri ampliamenti.
Mense
I due edifici delle Mense sono collocati,a destra e a sinistra, a metà del percorso della grande spina centrale. La loro collocazione separata è volta a favorirne l’ottimale raggiungimento da parte di ogni scuola, totalmente al coperto. Ogni edificio,a doppia altezza, è dotato di un’ambiente cucina, dispensa, spogliatoi personale, servizi e sala pranzo per 252 posti. Sopra la zona cucine al piano primo si ricava un’aula polivalente per le scuole, del tutto indipendente, raggiungibile dal portico esterno. All’estremità del corpo di fabbrica è concepito uno spazio coperto per pranzo all’aperto o futuri ampliamenti.
Scuola secondaria di I grado
L’impianto a C su due livelli distribuisce le aule,a partire dal grande atrio centrale,sulle maniche laterali.
Al piano terra ,in prossimità dell’atrio, sono allocate le sale bidelli e insegnanti;nei corpi laterali, aule curricolari , speciali e laboratori. Al piano primo nella zona centrale sono allocate alcune aule speciali e stanze,nei corpi laterali tutte le altre aule. La grande corte, porticata su due livelli,offre significativo spazio per studio all’aperto, gioco, ricreazione. Alle estremità delle maniche uno spazio coperto è riservato ad attività o futuri ampliamenti.
Scuola secondaria di II grado
L’impianto a doppia C su due livelli distribuisce le classi,a partire dal grande atrio centrale,sulla manica centrale e su quelle laterali. Al piano terra sono collocate,intorno al grande atrio,le stanze di bidelli e insegnanti,i laboratori, nelle tre maniche le aule. Al primo piano nella zona centrale sono allocati i laboratori, nelle tre maniche le aule.Le due grandi corti offrono significativo spazio per studio all’aperto, gioco, ricreazione. Alle estremità delle maniche uno spazio coperto è riservato ad attività o futuri ampliamenti.
Biblioteca
E' collocata all’estremità della grande spina del chiostro centrale , raggiungibile,al coperto,da ogni scuola. Si sviluppa a doppia altezza,in riferimento alla Sala Maria Luigia della Biblioteca Palatina di Parma, rivestita dai libri. La sala di lettura è servita da una zona atrio e distribuzione ed è dotata di salette studio e lettura,oltre a una sala conferenze. Sopra la zona atrio ,al piano primo, si ricava un’aula polivalente per le scuole, indipendente, raggiungibile dal portico esterno. All’estremità è concepito uno spazio coperto per lettura e studio all’aperto o futuri ampliamenti.
Palestre
In testa al percorso porticato esse si presentano attraverso un’immagine unitaria,divisa soltanto da un grande taglio centrale prodromico alla realizzazione in stralci , uno spazio di filtro verso l’area del canale Riana,ove si localizzano gli impianti sportivi all’aperto. Il portico anteriore consente il collegamento coperto delle palestre con le scuole. Un ulteriore ingresso,comandato a distanza, le rende fruibili da Via delle scienze, anche fuori dall’orario scolastico.