Cimitero di Sansepolcro
Sansepolcro, a metà del cammino tra Santiago di Compostela e Gerusalemme, luogo natale di Piero della Francesca, è circondato dalle colline di confine tra Toscana e Umbria che il pittore ha trasferito nel proprio spazio pittorico. Piero osserva spesso il paesaggio dall'interno dell'architettura: per lui il fondale è importante come lo è il punto di vista.
L'applicazione prospettica straordinaria delle sue immagini impone la relazione tra occhio, architettura o Monumento e paesaggio con un'evidenza didascalica. Il paesaggio di Sansepolcro costituisce un luogo riconosciuto fin dalla descrizione offerta da Plinio: «Bellissimo è l'aspetto della regione: puoi immaginarla come un immenso anfiteatro: quale solo la natura riesce a crearlo». L'importanza dei dislivelli, del vedere dal basso e del vedere dall'alto il paesaggio è chiara da secoli e anticipa, osservandola come già dipinta nella realtà, l'osservazione pierfrancescana.
In questo anfiteatro avviene, per Piero, la comunione tra umano e divino del Battesimo di Cristo ove l'altezza di San Giovanni è analoga all'altezza del Cristo. La piana è oggi occupata dall'antica città e dalla industrializzazione recente, come l'alveo di un fiume colmo di oggetti disparati, lì confluiti. La collina, da lontano, è quasi intatta, più verde che marrone, perché rimboscata. La conca, l'anfiteatro, esistono ancora: la scena è ingombra, ma non compromessa per sempre. In questo fondale si misurano Cielo e Terra, dall'azzurro al marrone, suggerendo i possibili materiali per l'architettura di un luogo tra vita e morte.
Attraverso la pittura il tema della sepoltura e l'evidenza simbolica della croce che ne riassume la sostanza sembrano toccarsi. Poco lontano, ad Arezzo, il Mistero della vera croce costituisce una manipolazione del simbolo della croce in senso monumentale. Rispetto ad essa gli uomini stanno, come di fronte a raggiunta consistenza di opera costruita, dopo una ricerca, una battaglia, un sogno, il sogno rivelatore di Costantino.
Il fronte a monte dell'antico cimitero di Sansepolcro è architettonicamente apprezzabile e media il rapporto con la strada superiore e il piede della collina, mentre il fronte a valle, molto recente, non è che un retro, di qualità architettonica scadente.
Il nuovo cimitero si sviluppa su un tracciato rettangolare inglobando completamente, sul fronte sud, parzialmente sul fronte nord, il cimitero esistente costruito, attraverso vari accrescimenti, dal 1800 a oggi.
Il corpo perimetrale, costituito da una gradonatura in mattoni, si adatta agli andamenti altimetrici che variano, dal lato est al lato ovest, di circa 10 metri lineari, ma riporta il livello di sommità della muratura a un'unica quota. Il cimitero appare così dall'esterno, sviluppandosi sul fronte più lungo per 150 metri lineari, una sorta di basamento delle colline. Chi sta all'esterno vede il basamento sorreggere il paesaggio, chi sta all'interno vede il paesaggio e il cielo. L'interno è diviso in campi da una maglia quadrata costruita: nei corpi in elevazione sono collocati i loculi, che occupano anche una vasta parte della cinta perimetrale, su quattro livelli. Nei campi sono collocate le sepolture a inumazione.
Le coperture dei corpi costruiti sono raggiungibili e percorribili: si costruisce così un grande camminamento in quota dal quale osservare la città e il paesaggio. A questa quota è posto l'ossario, costituito da un grande corpo a croce, traslato rispetto agli andamenti ortogonali delle corti e dei campi e rispetto all'impianto perimetrale, direzionato con l'asse maggiore verso la Porta Fiorentina, da lassù visibile, antico accesso alla città storica. L'ossario è un luogo d'aria, sospeso fra cielo e terra: i materiali da costruzione, un volume privo di ermetiche chiusure, uno spazio filtrante senza serramenti ne pareti, danno conto di questa condizione aerea. La grande croce, passeggiata sospesa al cui interno sono depositate le ceneri, si affaccia in sommità al basamento perimetrale, verso la città, introducendo un percorso urbano preciso che indica il nuovo ingresso principale. Rispetto alla cinta muraria la croce, vuota ad eccezione delle cellette per gli ossari e disposta più in alto, quasi si smaterializza.